Gruppo Eurovo è una delle prime aziende a livello europeo a investire in allevamenti alternativi e in ammodernamenti di quelli esistenti nel rispetto dei regolamenti sul benessere animale.
Ogni allevamento Eurovo è controllato regolarmente e la gestione e la cura dell’animale è affidata a personale competente e formato che monitora costantemente valori ambientali, il benessere, il mangime e la salute delle galline ovaiole. Le galline sono allevate nel rispetto del loro benessere e delle normative vigenti.
PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE DELLE GALLINE OVAIOLE
Come segno concreto del proprio impegno etico che mette al primo posto la protezione e il benessere degli animali e nell’interesse dei Clienti, dall’inizio del 2020 il Gruppo Eurovo ha avviato il PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE DELLE GALLINE OVAIOLE, un importante progetto di sperimentazione in collaborazione con Compassion in World Farming (CIWF) e con il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna.
Già oggi, tutti gli allevamenti del Gruppo Eurovo rispettano pienamente i requisiti fissati dalle vigenti normative regionali, nazionali ed europee in merito alle norme per la protezione delle galline ovaiole e alla Biosicurezza, ma l’obiettivo primario di questo impegnativo Progetto è quello di massimizzare il potenziale di benessere degli allevamenti garantendo ai nostri animali maggiore possibilità di movimento e migliorando così sia la salute sia il benessere dei gruppi allevati.
Con il supporto del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, verranno verificate su base scientifica le modifiche strutturali da apportare e le migliori pratiche da attuare per raggiungere livelli di benessere più elevati negli allevamenti a terra, con particolare attenzione al miglioramento delle voliere secondo gli standard stilati da CIWF e da altre organizzazioni animaliste.
Al termine di un congruo periodo di sperimentazione e in base ai riscontri ottenuti, il Gruppo Eurovo si è impegnato a stilare un piano per realizzare tutte le modifiche e gli adeguamenti necessari in tutti gli allevamenti di proprietà situati in Italia, e contestualmente per sostituire, in Italia ed entro il 2023, le gabbie con sistemi a terra in voliera aperta in tutti gli allevamenti di proprietà. Mentre per gli allevamenti convenzionati saranno stabiliti programmi specifici.
Gli allevamenti di Eurovo:
ALLEVAMENTO BIOLOGICO
Negli allevamenti bio le galline sono allevate all’aperto ed alimentate esclusivamente con mangimi provenienti da agricoltura biologica.
ALLEVAMENTO ALL’APERTO
Negli allevamenti all’aperto le galline sono allevate in ampi spazi aperti con vegetazione e ricoveri coperti.
ALLEVAMENTO A TERRA
Negli allevamenti a terra le galline sono libere di razzolare in ambiente coperto e di deporre le uova nei nidi.
ALLEVAMENTO IN GABBIA ARRICCHITA
Appartengono a questa tipologia gli allevamenti in batteria che, pur essendo corrispondenti alla normativa in vigore, sono in fase di sostituzione.
GLI IMPEGNI DEL GRUPPO EUROVO SULLE STRUTTURE DI ALLEVAMENTO DI PROPRIETA’
Allevamenti in gabbia
Il nostro Gruppo conferma il proprio impegno ad eliminare, dagli allevamenti italiani di proprietà, i sistemi in gabbia entro Dicembre 2022. A conferma della fattibilità di questo nostro impegno, confermiamo che ad oggi tali allevamenti rappresentano una percentuale del tutto marginale dei nostri allevamenti di proprietà (ad oggi circa il 3%) ed è già programmata la cessazione dei cicli in corso entro tale data.
Il Gruppo Eurovo supporta la petizione UE "End the Cage Age" per la fine dell'allevamento in gabbia, ribadendo il proprio impegno a cessare le proprie produzioni da tali sistemi.
Allevamenti a terra
Contestualmente, ribadiamo anche l’impegno ad utilizzare esclusivamente, nell’ambito degli allevamenti a terra multipiano di proprietà, voliere di tipo aperto entro al più tardi il 2025. Tale nostro impegno si articola su tre strategie:
- Tutti i nuovi investimenti prevedono esclusivamente voliere multipiano di tipo aperto;
- le strutture esistenti verranno adeguate per massimizzare la libertà di movimento e il benessere delle galline, anche attraverso opportuni arricchimenti quali l’aggiunta di rampe e la rimozione di elementi strutturali (come partizioni e cancelletti) che possono limitare il movimento degli animali;
- focalizzare l’attenzione alla fase di svezzamento, in quanto periodo fondamentale nella vita della gallina, favorendo l’allevamento in sistemi corrispondenti a quelli in cui saranno spostati gli animali per la fase di deposizione.
Gli adeguamenti sulle strutture che li necessitano verranno realizzati per il 25% entro la fine del 2021, per un ulteriore 25% entro la fine del 2022 e il restante 50% entro il termine già indicato del 2025, data entro la quale tutti gli allevamenti a terra risponderanno pienamente ai requisiti fissati da CIWF e dalle altre organizzazioni.
[Aggiornamento di Aprile 2021]
Il benessere delle galline rappresenta un principio etico fondamentale per il nostro Gruppo sempre disposto ad investire nelle migliori tecnologie di allevamento, nel rispetto delle Cinque Libertà degli Animali.
A tal proposito, per gli allevamenti di proprietà Gruppo Eurovo conferma il proprio impegno in favore dell’abolizione delle gabbie e nel continuo miglioramento dei propri sistemi di allevamento, con nuovi obiettivi rispetto a quanto già condiviso e intrapreso:
Allevamenti in gabbia
Ad oggi più del 98% degli allevamenti italiani di proprietà risulta con sistema alternativo – biologico, all’aperto, a terra. Tutti gli allevamenti italiani di proprietà con sistemi in gabbia arricchita saranno convertiti in sistemi cage-free entro il 30 giugno 2023. Il lieve slittamento rispetto all’impegno comunicato lo scorso anno è dovuto ai ritardi nella chiusura dei cicli causati dall’influenza aviaria.
Per quanto riguarda gli altri Paesi europei in cui il Gruppo gestisce allevamenti in gabbia arricchita di proprietà (Francia, Spagna, Romania), si conferma la loro conversione in sistemi cage-free entro il 2027.
Allevamenti a terra
A fine 2021 si è concluso il progetto per il miglioramento del benessere delle galline ovaiole, avviato all’inizio dello stesso anno in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna e della ONG Compassion in World Farming.
Questo progetto scientifico ha previsto il monitoraggio periodico di indicatori specificamente selezionati per valutare il comportamento e il benessere degli animali, tra cui i loro movimenti, i voli e tentativi di salto, i bagni di polvere, l’accesso ai nidi. Le osservazioni dei comportamenti a fine ricerca mostrano che gli animali, quando le rampe sono presenti, tendono ad utilizzarle per spostarsi fra i piani, migliorando così la capacità di movimento e spostamento delle galline.
I risultati del progetto confermano l'impegno comunicato di utilizzare esclusivamente voliere aperte, da realizzarsi in due fasi:
- gli allevamenti entrati in proprietà prima del 2020, saranno adeguati entro il 2025;
- gli allevamenti entrati in proprietà dal 2021 a fine 2022, saranno adeguati entro il 2027.
Alle strutture che lo necessitano saranno apportate le modifiche necessarie per incrementare la libertà di movimento e il benessere delle galline ovaiole, come già previsto dal nostro impegno. A tal proposito confermiamo che gli interventi necessari a tali modifiche stanno procedendo come programmato.
L’impegno coinvolge anche tutti gli allevamenti in voliera cosiddetta “combi” direttamente gestiti dal Gruppo negli altri Paesi europei (Francia, Spagna, Polonia e Romania), con adeguamento delle strutture entro la fine del 2027.
Siamo orgogliosi di poter confermare i nostri obiettivi nonostante le gravi difficoltà di questo tempo a dimostrazione del nostro impegno.
[Aggiornamento di Giugno 2022]